logo del sito cuccioliamo.it
Home | Cani | Gatti | Pesci | Uccelli | Roditori | Rettili | Cavalli | Altri animali |

Millepiedi gigante africano

millepiedi gigante africano 1

Il millepiedi gigante africano (nome scientifico Archispirostreptus gigas) è la specie vivente di millepiedi più grande che ci sia. Il suo corpo può superare i 30 cm di lunghezza e i 6 cm di circonferenza. È bene sottolineare come non esista un’unica specie di millepiedi gigante: il genere Archispirostreptus conta ben 26 specie simili tra loro.

Habitat, aspetto e comportamento

Questa specie è comune nelle foreste umide dell’Africa orientale e nelle aree meridionali della Penisola arabica.

Il millepiedi gigante – a dispetto del nome – possiede poco più di 250 zampe. Il numero delle zampe cambia da esemplare a esemplare e può aumentare in modo permanente ad ogni muta. L’esoscheletro è di colore nero o bruno, anche se esistono esemplari che presentano delle fasce chiare tra un anello e l’altro. Le zampe solitamente sono di colore più chiaro.

La dieta è prevalentemente vegetariana, di tipo detritivoro: si nutre esclusivamente di sostanza organica in decomposizione, come le piante marcescenti. Per questa ragione la specie è diffusa nelle foreste, in cui c’è abbondanza di legno morto.

Il millepiedi gigante è un animale particolarmente docile: se si sente in pericolo, si richiude su se stesso a spirale e secerne un liquido maleodorante e blandamente irritante. A differenza dei centopiedi (conosciuti anche come scolopendre), il millepiedi gigante non possiede zanne né veleno, dunque non costituisce alcun pericolo per l’uomo.

Scheda di allevamento

Il terrario deve misurare almeno 50 cm di larghezza e deve contenere un substrato composto da torba o terriccio non concimato. In superficie bisogna posizionare qualche pezzo di corteccia e uno strato di foglie morte dell’altezza di 4-5 cm. Alcuni allevatori consigliano di inserire anche rami su cui il millepiedi si possa arrampicare.

Trattandosi di un animale notturno, non è necessario prevedere un impianto di illuminazione né occorre riscaldare la teca.

Per quanto riguarda l’alimentazione, oltre alle foglie morte che devono essere presenti in abbondanza si possono somministrare piccole quantità di frutta matura e cibo in scaglie per rettili. È bene vaporizzare dell’acqua nella teca una volta al giorno per mantenere umido l’ambiente.

ATTENZIONE: a causa degli acari che vivono in simbiosi sul corpo di questa specie in alcuni paesi (tra cui gli USA) l’importazione e l’allevamento sono vietati. In Italia la vendita è libera.

Allevamenti di millepiedi giganti africani in Italia

Sweet Reptiles Family
Dove si trova? Provincia di Trento

Scopri anche questi animali:

  • Insetti commestibili
    Gli insetti commestibili potrebbero diventare futuro dell’alimentazione umana: il loro valore biologico è molto elevato; […]
  • Allevare camole della farina (Tenebrio molitor)
    Allevare camole della farina. Guida per principianti. Le camole della farina sono un alimento prelibato […]
  • Allevare grilli
    Allevare grilli è più semplice di quanto può sembrare a prima vista: questi insetti non […]
  • Allevare farfalle
    Vorresti allevare farfalle a casa tua? Leggi questo articolo e scoprirai le informazioni essenziali per […]
  • Allevare formiche
    Ti sei mai chiesto se sia possibile allevare formiche a casa? In questo articolo ti […]
  • Insetti domestici
    Gli insetti domestici sono un’opportunità fantastica se desideri allevare un animale ma hai poco tempo […]