logo del sito cuccioliamo.it
Home | Cani | Gatti | Pesci | Uccelli | Roditori | Rettili | Cavalli | Altri animali |

Autore: cuccioliamo.it (redazione)

Animali con la S

Ecco un elenco di animali con la S (animali il cui nome comune comincia con la lettera S).

Animali con la S

  1. Saettone: chiamato anche “colubro di Esculapio”, è un serpente non velenoso che può crescere fino a 2 metri.
  2. Sagittarius serpentarius: chiamato anche “uccello segretario”, è un grosso rapace predatore che vive nella savana africana.
  3. Saiga: antilope asiatica a forte rischio di estinzione.
  4. Salamandre: famiglia di anfibi urodeli dal corpo tozzo, con zampe corte e una lunga coda.
  5. Salamandra pezzata: salamandra dalla pelle nera con macchie gialle molto evidenti. Si trova in tutti i paesi dell’Europa centrale e anche in Italia.
  6. Salmone: nome volgare con cui si indicano diverse specie di pesci appartententi alla famiglia Salmonidae.
  7. Salpa: animale marino dal corpo gelatinoso, privo di coda, pinne e tentacoli. La salpa si muove pompando l’acqua attraverso il suo corpo gelatinoso e si nutre di fitoplancton.
  8. Salpida: ordine di animali marini a cui appartengono tutte le specie di Salpe.
  9. Saltafango: piccoli pesci tropicali che hanno sviluppato la capacità di respirare fuori dall’acqua attraverso la pelle. Vivono nelle pozze di marea.
  10. Saltimpalo: piccolo uccello africano.
  11. Saola: raro mammifero tailandese conosciuto anche come “unicorno asiatico” per via delle sue corna ravvicinate, che somigliano al monocorno di un unicorno.
  12. Saluki: razza di cane appartenente al gruppo dei levrieri, conosciuto anche come “Levriero persiano”.
  13. Sangi camuso: specie di topo elefante africano.
  14. Sarago: pesce d’acqua salata.
  15. Sarothrura: genere di piccoli uccelli africani dalla coda molto piccola e soffice.
  16. Scarabeo: nome con cui si indicano tutti gli insetti coleotteri appartenenti al genere Scarabeus.
  17. Sardina: pesce d’acqua salata.
  18. Scampo: grosso crostaceo decapode che vive nell’Oceano Atlantico settentrionale.
  19. Scarafaggio: nome volgare con cui si indicano gli insetti appartenenti all’ordine Blattoidea.
  20. Sciacallo: canide selvatico africano.
  21. Sciacallo dorato: canide selvatico africano.
  22. Scimmia: nome volgare con cui si indicano numerose specie di primati.
  23. Scimmia urlatrice: genere di primati originari del continente americano.
  24. Scimpanzé: scimmie primati appartenenti alla famiglia degli ominidi.
  25. Scoiattolo artico: roditore che vive nelle pianure artiche.
  26. Scoiattolo comune: piccolo roditore europeo.
  27. Scoiattolo grigio nordamericano: piccolo roditore.
  28. Scoiattoli volanti: nome comune con cui si indicano i roditori appartenenti alla tribù degli Pteromyni.
  29. Scorpioni: ordine di artropodi velenosi appartenenti alla classe degli aracnidi.
  30. Scopus umbretta: uccello trampoliere di medie dimensioni.
  31. Scricciolo: piccolo uccello passeriforme.
  32. Segugio serbo: razza di cane da caccia di taglia media.
  33. Seppie: famiglia di molluschi cefalopodi marini.
  34. Serpenti: rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes. Sono animali dal corpo allungato e privi di zampe.
  35. Serpente gatto: piccolo serpente dagli occhi simili a quelli di un gatto.
  36. Servalo: piccolo felino selvatico.
  37. Sgombro: piccolo pesce d’acqua salata appartenente ai cosiddetti “pesci azzurri”.
  38. Sileno: chiamato anche “scimmia dalla barba bianca”, è un piccolo macaco indiano.
  39. Silvicapra: piccola antilope diffusa in Africa.
  40. Sogliola: pesce piatto d’acqua salata.
  41. Sparviero: uccello rapace diurno.
  42. Spatola bianca: grande uccello acquatico dal becco piatto, a forma di spatola.
  43. Spatola rosata: uccello acquatico dal becco piatto e dal piumaggio rosa.
  44. Spinarello: piccolo pesce d’acqua dolce.
  45. Spioncello: piccolo uccello passeriforme.
  46. Spirografo: anellide marino che si nutre di plancton, vive all’interno di un tubo dalla consistenza cartacea ed è munito di lunghe ciglia che utilizza per catturare i microrganismi di cui si nutre.
  47. Sputacchina: famiglia di insetti che per difendersi dai predatori produce una schiuma biancastra.
  48. Spugne di mare: organismi pluricellulari marini.
  49. Squalo: pesce predatore d’acqua salata.
  50. Squalo artico: grosso pesce predatore che vive nell’oceano Artico e può raggiungere i 1000 kg di peso.
  51. Squalo balena: grosso pesce filtratore che può raggiungere i 18 metri di lunghezza e superare i 3000 kg di peso.
  52. Stambecco: specie di capra selvatica che popola le Alpi europee.
  53. Starna: uccello gallinaceo che vive nelle pianure fredde.
  54. Stelle marine: nome volgare con cui si indicano gli animali echinodermi appartenenti alla classe Asteroidea.
  55. Stenella: genere di mammiferi acquatici della famiglia dei delfini.
  56. Stenocercus: genere di lucertole sudamericane.
  57. Stercorarius skua: uccello marino delle dimensioni di un gabbiano ma dal piumaggio fulvo.
  58. Sterna: genere di uccelli dal piumaggio bianco.
  59. Storione: grande pesce d’acqua dolce.
  60. Storno comune: piccolo uccello passeriforme.
  61. Storno nero: piccolo uccello passeriforme.
  62. Storno roseo: piccolo uccello passeriforme.
  63. Strillozzo: piccolo uccello passeriforme.
  64. Struzzo: grande uccello corridore africano, incapace di volare.
  65. Sula: genere di uccelli marini dai piedi palmati.
  66. Suricato: piccolo mammifero africano.
  67. Sus scrofa: maiale domestico.

Animali con la:

Animali con la R

Ecco un elenco di animali con la R (animali il cui nome comune comincia con la lettera R).

Animali con la R

  1. Raganelle: genere di anfibi dai colori molto appariscenti, conosciuti anche come “rane arboricole”.
  2. Ragamuffin: razza di gatto nordamericana, estremamente simile al Ragdoll.
  3. Ragdoll: razza di gatto a pelo lungo originaria dell’America del Nord.
  4. Ragno: nome comune con cui si indicano le specie di artropodi appartenenti all’ordine Aranea.
  5. Rana pescatrice: pesce d’acqua salata che vive nascosto nei fondali e cattura le sue prede con una piccola appendice luminosa che utilizza come se fosse una canna da pesca.
  6. Ramarro orientale: sauro di colore verde brillante.
  7. Rampichino: piccolo uccello passeriforme.
  8. Rana: genere di anfibi conosciuti come “rane degli stagni”
  9. Rat Terrier: razza di cane di taglia piccola, originaria degli Stati Uniti, selezionata per cacciare i topi.
  10. Ratufa indica: conosciuta anche come “Scoiattolo indiano gigante”, è un roditore arboricolo che vive nelle foreste indiane.
  11. Ratto: nome comune con cui si indicano i mammiferi roditori appartenenti al genere Rattus.
  12. Razza: pesce d’acqua salata.
  13. Regolo: piccolo uccello passeriforme.
  14. Remora: pesce d’acqua salata che vive attaccato a grossi pesci come squali e balene. La remora si nutre prevalentemente delle feci degli animali a cui si attacca; inoltre, rimuove dalla loro pelle parassite e squame di pelle morta.
  15. Renna: grosso cervide diffuso nelle regioni artiche. In America è chiamata anche Caribù.
  16. Riccio europeo: mammifero selvatico diffuso in tutto il continente. La schiena è coperta da 2-3000 aculei.
  17. Riccio africano: mammifero selvatico simile al riccio europeo, ma diffuso nel continente africano. A differenza del riccio europeo, quello africano non fa il letargo.
  18. Riccio di mare: nome volgare con cui si indicano tutte le specie di echinodermi appartenenti alla classe Echinoidea.
  19. Ricciola: pesce d’acqua salata pescato per le sue carni.
  20. Rigogolo: piccolo uccello dal piumaggio giallo diffuso nei boschi di latifoglie europei, africani e asiatici.
  21. Rinoceronte: grande mammifero terrestre appartenente all’ordine dei pachidermi.
  22. Rombo liscio: pesce piatto d’acqua salata che vive nei fondali fangosi.
  23. Rombo chiodato: pesce piatto d’acqua salata.
  24. Rondine comune: piccolo uccello migratore. Vive da aprile a ottobre in Europa e trascorre la stagione fredda in Africa.
  25. Rospo comune: anfibio diffuso in Europa, Asia e Africa.
  26. Russian Toy: razza di cane da compagnia di taglia piccola.

Animali con la:

Animali con la Q

Ecco un elenco di animali con la Q (animali il cui nome comune comincia con la lettera Q).

Animali con la Q

  • Quadrula: mollusco bivalve d’acqua dolce.
  • Quaglia: piccolo uccello galliforme (la stessa famiglia a cui appartiene il pollo domestico) diffuso in tutte le campagne europee.
  • Quarter Horse: razza di cavallo americano eccellente sulle brevi distanze.
  • Quetzal: uccelli dalle piume rosse e verdi brillanti, appartenenti alla famiglia dei Trogonidi. I Quetzal vivono nelle foreste tropicali, con un’unica specie che vive anche in Messico.
  • Quercino: piccolo roditore europeo, estremamente agile. Prima dell’inverno scava una buca che riempie di cibo, dove trascorre l’inverno in letargo.
  • Quokka: piccolo marsupiale australiano delle dimensioni di un gatto.
  • Quoll: piccolo marsupiale carnivoro originario dell’Australia e della Guinea. Il Quoll ha il mantello maculato.

Animali con la:

Come dormono i conigli?

Ti sei mai chiesto come dormono i conigli? Si dice che questi animali siano in grado di dormire con gli occhi aperti, ma sarà vero? Continua a leggere per scoprirlo.

Come dormono i conigli

I conigli possono dormire con gli occhi aperti. Possono dormire anche con gli occhi chiusi, ma di solito i conigli chiudono gli occhi solo se si sentono molto sicuri. Quindi potresti pensare che il tuo coniglio non dorme mai perché non chiude mai gli occhi, ma in realtà stanno facendo un pisolino proprio davanti a te.

Ci sono alcuni segnali nel comportamento di un coniglio che ti permettono di sapere se sta dormendo. Se il naso smette completamente di contrarsi, probabilmente significa che il tuo coniglio sta dormendo. Inoltre spesso si agitano nel sonno o muovono leggermente la bocca. Nel sonno, le orecchie sono rilassate lungo la schiena e non rivolte verso l’alto (un tipico segnale di allerta).

I conigli possono assumere tre diverse posizioni per riposare: se il coniglio non si sente a suo agio, si acquatterà al suolo ritirando le zampe anteriori e formando una palla di pelo. In questa posizione dormirà quasi sempre con gli occhi aperti. Se il coniglio si sente al sicuro, potrebbe sdraiarsi per terra con le zampe anteriori distese in avanti; anche in questa posizione, solitamente, il coniglio dorme con gli occhi aperti.

Se il coniglio si sente particolarmente a suo agio, potrebbe sdraiarsi sul fianco. In questa posizione il coniglio può dormire anche con gli occhi chiusi.

Ma perché i conigli dormono con gli occhi aperti? Tutto è legato alla sopravvivenza: i conigli sono prede di molti animali selvatici. In natura, i conigli tengono gli occhi aperti perché in questo modo, anche se stanno dormendo, i recettori del movimento continuano a funzionare. Se un predatore si avvicina, i segnali raggiungono il cervello del coniglio e lui sarà in grado di fuggire molto più velocemente che se dormisse con gli occhi chiusi.

Leggi anche:

Denti del coniglio: cosa c’è da sapere

I denti del coniglio sono a crescita continua: se l’animale è in salute crescono fino a 1 cm al mese. In natura, la crescita dei denti è mantenuta sotto controllo dall’attività di masticazione: i conigli selvatici trascorrono molte ore ogni giorno masticando piante fibrose; in questo modo i denti si consumano rapidamente. Per i conigli domestici, la crescita dei denti può essere mantenuta sotto controllo attraverso un’alimentazione adeguata; in caso contrario i denti cresceranno rapidamente fino a rendere necessario l’intervento del veterinario.

Denti del coniglio lunghi: come rimediare

Il modo migliore per mantenere una lunghezza dei denti corretta è somministrare al coniglio grandi quantità di fieno: masticare l’erba essiccata è il modo migliore per limare la dentatura in modo naturale. Come abbiamo spiegato nella guida sull’alimentazione del coniglio, i conigli domestici dovrebbero sempre avere a disposizione una gran quantità di fieno fresco.

Tuttavia, può capitare che i denti siano cresciuti in modo eccessivo e che il coniglio non sia più in grado di masticare. In questo caso, è necessario rivolgersi al proprio veterinario, che provvederà a limare gli incisivi del coniglio con una fresa apposita. Assolutamente da evitare il fai da te, che potrebbe rompere o crepare i denti. Se la crescita eccessiva riguarda i molari, l’intervento è più complesso e andrà eseguito sotto anestesia generale del coniglio.

Quanti denti ha il coniglio?

Tutti sappiamo che i conigli hanno due paia di grandi incisivi (due superiori e due inferiori), ma non sono i soli: il coniglio possiede un ulteriore paio di denti incisivi superiori, più piccoli, situati dietro i primi oltre a 22 molari (10 nell’arcata superiore, 5 per lato e 12 nell’arcata inferiore, 6 per lato). I molari sono indispensabili per la masticazione delle erbe coriacee e dell’erba secca.

I denti incisivi funzionano come un paio di piccole tenaglie, che strappano l’erba e il fieno e lo riducono in pezzi più piccoli. I molari, invece, attraverso un lungo lavoro, riducono le fibre vegetali in una poltiglia adatta ad essere assimilata dall’apparato digerente del coniglio.

Leggi anche:

Animali con la P

Ecco un elenco di animali con la P (animali il cui nome comune comincia con la lettera P).

Animali con la P

  1. Pachidermi: ordine di mammiferi a cui appartengono elefanti, ippopotami, rinoceronti e tapiri.
  2. Pachnoda marginata: coleottero africano conosciuto anche come “coleottero del Sole”.
  3. Padda: uccello passeriforme.
  4. Paguri: famiglia di crostacei dal ventre molle, che vivono nascondendosi dentro conchiglie.
  5. Palombo: uccello.
  6. Palombo: piccolo squalo innocuo per l’uomo.
  7. Panda gigante: mammifero dall’aspetto caratteristico bianco e nero originario della Cina.
  8. Panda minore: detto anche “panda rosso”, è un mammifero carnivoro di medie dimensioni.
  9. Pangasio: pesce d’acqua dolce.
  10. Pangolino: conosciuto anche come “formichiere squamoso”, è un mammifero insettivoro coperto da un’armatura di squame ossee.
  11. Pantera: grande mammifero carnivoro.
  12. Pappagallo: nome volgare con cui si indicano tutte le specie di uccelli appartenenti all’ordine Psittaciformes.
  13. Pastore tedesco: razza di cane da lavoro originario della Germania.
  14. Passera di mare: pesce d’acqua salata.
  15. Passero: uccello.
  16. Patella: mollusco.
  17. Pavoncella: uccello diffuso in tutto il continente europeo.
  18. Pavone: uccello originario dell’India conosciuto già nell’Antica Grecia per le sue piume colorate.
  19. Pecari dal collare: mammifero selvatico simile a un maiale.
  20. Pecora: mammifero domestico allevato sin dall’antichità per la sua lana.
  21. Pellicano: grosso uccello acquatico.
  22. Perioftalmo: pesce d’acqua salata.
  23. Pernice bianca: uccello.
  24. Pesci: phylum di animali acquatici.
  25. Pettirosso: piccolo uccello.
  26. Pica: piccolo mammifero selvatico sudamericano appartenente alla famiglia dei lagomorfi, la stessa di lepri e conigli.
  27. Piccione: uccello.
  28. Picchio nero: uccello appartenente alla famiglia dei picidi.
  29. Picchio verde: uccello appartenente alla famiglia dei picidi.
  30. Pidocchio: piccolo artropode parassita che vive sulla cute dei mammiferi, di cui si ciba.
  31. Pinguino: uccelllo acquatico diffuso nell’emisfero australe.
  32. Pipistrello: nome volgare con cui si indicano i chirotteri, un ordine di mammiferi alati.
  33. Polpo: nome volgare con cui si indica la piovra.
  34. Porcellino d’India: roditore sudamericano molto diffuso come animale domestico.
  35. Procione: mammifero originario dell’America del Nord (mammifero onnivoro);
  36. Pulce: piccolo insetto parassita.
  37. Pulcino: nome volgare con cui si indica un giovane pollo.
  38. Puledro: giovane equino.
  39. Puma: grosso mammifero carnivoro.
  40. Puzzola: mammifero carnivoro.
  41. Pagello: pesce d’acqua salata.
  42. Pappatacio: piccolo insetto, simile alla zanzara.
  43. Piovanello: uccello selvatico.
  44. Piovra: mollusco cefalopode. (cefalopode);
  45. Pispola: piccolo uccello selvatico.
  46. Platessa: pesce d’acqua salata.
  47. Poiana: uccello rapace diurno.
  48. Procavia: mammifero africano.
  49. Protele crestato: mammifero carnivoro africano.
  50. Proteo: anfibio dal corpo allungato che vive esclusivamente nelle grotte.
  51. Pulce d’acqua: piccolo crostaceo d’acqua dolce.
  52. Pulcinella di mare: uccello marino.
  53. Puzzole: nome volgare con cui si indicano diverse specie di mammiferi mustelidi capaci di emanare un odore sgradevole per allontanare i predatori. Esistono varie specie di puzzole: la puzzola europea, la puzzola africana e la puzzola americana.

Animali con la:

Animali con la O

Ecco un elenco di animali con la O (animali il cui nome comune comincia con la lettera O).

  1. Oca: uccello che appartiene alla famiglia degli anatidi.
  2. Occhiata: pesce d’acqua salata.
  3. Ocelot: felino selvatico di taglia media, che vive in America del Sud.
  4. Occhione: uccello.
  5. Onisco: nome comune con cui si indica un insetto artropode, l’Armadillidium vulgare. È noto anche come “porcellino di terra”.
  6. Ombrina: pesce d’acqua salata.
  7. Opossum: mammifero marsupiale americano.
  8. Orango del Borneo: scimmia ominide, a rischio critico d’estinzione.
  9. Orata: pesce d’acqua salata.
  10. Orbettino: rettile appartenente alla famiglia dei sauri (lucertole), ma privo di zampe.
  11. Orca: cetaceo marino dotato di denti.
  12. Organetto: uccello passeriforme.
  13. Orice: antilope africana.
  14. Oritteropo: mammifero notturno africano, simile al formichiere. Usa il muso allungato per fiutare formiche e termiti, che dissotterra utilizzando gli artigli delle zampe anteriori.
  15. Ornitorinco: mammifero semiacquatico che depone le uova, originario dell’Australia.
  16. Okapi: mammifero africano conosciuto anche come “zebra giraffa”.
  17. Orsetto lavatore: nome volgare con cui si indica il procione, un mammifero onnivoro nordamericano.
  18. Orso: grosso mammifero selvatico.
  19. Orso bruno: specie di orso diffusa in Europa, Asia e Africa.
  20. Orso dagli occhiali: detto anche “orso delle Ande”, è l’unica specie di orso presente in Sudamerica.
  21. Orso tibetano: piccolo orso nero diffuso in Asia. È detto anche “orso della luna” per via della macchia bianca a forma di mezzaluna che ha sul torace.
  22. Orso nero americano: orso originario dell’America del Nord.
  23. Orso polare: specie di orso che vive nelle aree ghiacciate del Polo Nord.
  24. Oscar: piccolo pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi.
  25. Ostrica: mollusco bivalve.
  26. Otaria: famiglia di mammiferi marini simili a foche, ma dotati di orecchie.
  27. Otarde: famiglia di uccelli.
  28. Otocione: piccola volpe africana detta anche “volpe dalle orecchie di pipistrello” per la forma delle sue orecchie.

Animali con la:

Animali con la N

Elenco di animali con la N (animali il cui nome comune comincia con la lettera N).

Animali con la N

  1. Nandù comune (Rhea americana): il nandù è un grosso uccello terrestre originario del Sud America. Incapace di volare, il nandù corre velocemente grazie alle lunghe zampe. Un maschio adulto può raggiungere 1,80 m di altezza e circa 30 kg di peso. Questa specie è minacciata dalla caccia e dalla distruzione del suo habitat naturale.
  2. Narvalo (Monodon monoceros): questo mamamifero marino, lungo 4-5 metri è conosciuto fin dall’antichità per la sua zanna. Infatti, nei maschi uno dei denti cresce fino a formare una zanna acuminata lunga oltre 2 metri, simile a un corno. I narvali vivono esclusivamente nel Mare Artico.
  3. Nasello (Merluccius merluccius): pesce comune nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico.
  4. Nasica (Nasalis larvatus): scimmia originaria del Borneo dal grande naso pendente.
  5. Nautilus: genere di molluschi che vivono in mare aperto, ad una profondità di oltre 500 m. I nautili si possono riconoscere per la grande conchiglia che avvolge il loro corpo; sono dotati di un becco robusto (come quello dei calamari e delle piovre) e di tentacoli privi di ventose, che utilizzano per individuare e intrappolare le prede.
  6. Nibbio reale (Milvus milvus): rapace diurno europeo, che può raggiungere un’apertura alare di 1,60 m. È presente anche in Italia, lungo l’Appennino, in Sicilia e in Sardegna.
  7. Nottola comune (Nyctalus noctula): piccolo pipistrello originario dell’Europa.
  8. Nudibranchi (Nudibranchia): i nudibranchi sono una famiglia di molluschi gasteropodi marini, privi di conchiglia. I nudibranchi hanno forme e colori spettacolari, che li rendono organismi di grande interesse naturalistico. Il più famoso tra essi è il Glaucus atlanticus, conosciuto anche come dragone azzurro.
  9. Nutria (Myocastor coypus): la nutria, detta anche miopotamo o castoro di palude, è un mammifero originario del Sud America, che ha ormai colonizzato tutti i continenti ed è comune anche in Italia. Questo animale vive lungo i corsi d’acqua e nelle aree paludose, dove si nutre di radici e vegetali. Il corpo è tozzo e ricorda quello di un castoro; i maschi possono superare i 15 kg di peso.
  10. Nyala (Tragelaphus angasii): antilope sudafricana dalle corna a spirale.

Animali con la:

Animali con la M

Ecco un elenco di animali con la M (animali il cui nome comune comincia con la lettera M).

Animali con la M

  1. Macaco: scimmia primate diffusa nel Sud-Est Asiatico.
  2. Maggiolino: insetto appartenente all’ordine dei coleotteri.
  3. Maiale: mammifero addomesticato dall’uomo per la sua carne.
  4. Maccullochella: genere di grossi pesci predatori d’acqua dolce australiani.
  5. Mamba nero: serpente che può raggiungere i 4 metri di lunghezza. È tra gli animali più velenosi del mondo.
  6. Mandrillo: grossa scimmia originaria dell’Africa. Il volto dei mandrilli è estremamente variopinto: il naso è rosso fiammeggiante mentre le guance sono color fiordaliso.
  7. Mangusta: piccoli mammiferi carnivori che popolano l’Africa e l’Asia.
  8. Manta: genere di pesci di grandi dimensioni, che possono superare i 6,5 metri di larghezza.
  9. Mantide religiosa: insetto predatore diffuso in tutta l’Europa.
  10. Marà: detto anche “lepre della Patagonia”, è un mammifero il cui aspetto ricorda una via di mezzo tra la lepre e la cavia.
  11. Marabù: grosso uccello africano simile a una cicogna.
  12. Marasso: serpente simile a una piccola vipera, dal morso molto doloroso ma non letale.
  13. Maremmano: razza di cavallo originario dell’Italia.
  14. Marivagia: specie di medusa.
  15. Marmotta: animale roditore che vive nelle zone di montagna.
  16. Marlin: famiglia a cui appartengono diverse specie di pesci d’acqua salata che possiedono un becco simile a una spada.
  17. Martin pescatore: uccello europeo che vive in prossimità dei fiumi.
  18. Martora: mammifero carnivoro europeo.
  19. Mastino: nome volgare con cui si indicano alcune razze di cani appartenti al gruppo dei molossi.
  20. Medusa: animale appartenente al phylum dei celenterati.
  21. Megattera: cetaceo appartenente alla famiglia delle balenottere.
  22. Merlo: piccolo uccello passeriforme dalle piume di colore nero.
  23. Merlo indiano: uccello dalle piume nere con due macchie gialle intorno agli occhi. Viene allevato in cattività per le sue doti canore: è in grado di imitare la voce umana e di riprodurre suoni e parole.
  24. Merluzzo: pesce d’acqua salata.
  25. Mellivora: chiamato anche “tasso del miele”, è un mammifero selvatico originario dell’Asia e dell’Africa.
  26. Moffetta: famiglia di carnivori capace di secernere un liquido maleodorante per allontanare i predatori.
  27. Molluschi: phylum del regno animale che comprende oltre 85 mila specie.
  28. Monachella: uccello migratore passeriforme.
  29. Mosca: nome volgare con cui si indicano gli insetti appartenenti all’ordine dei ditteri.
  30. Moscardino: mollusco cefalopode, la cui carne è utilizzata in cucina.
  31. Moscerino della frutta: piccolo dittero.
  32. Mucca: grosso mammifero addomesticato dall’uomo nell’antichità.
  33. Muflone: mammifero europeo, tra le poche specie di pecore selvatiche.
  34. Murena: nome con cui si indicano i pesci appartenenti alla famiglia dei murenidi, dall’aspetto simile a grossi serpenti marini.
  35. Mustelidi: famiglia di carnivori a cui appartengono le donnole, le lontre, i tassi e le puzzole.

Animali con la:

Cosa mangiano i conigli?

In questo articolo scoprirai cosa mangiano i conigli. Se hai un coniglio domestico, leggi con attenzione: troverai tutte le indicazioni per offrirgli una dieta equilibrata.

Cosa mangiano i conigli nani (domestici)

I conigli sono erbivori stretti: questo significa che la loro alimentazione è costituita al 100% da materiale vegetale: erba, verdure a foglia, piccole quantità di frutti e bacche. Se possiedi un coniglio domestico, devi assolutamente rispettare le sue abitudini alimentari: dovrai somministrargli alimenti vegetali adatti alla sua dieta e al suo apparato digerente.

L’alimento principale nella dieta del coniglio è il fieno (erba essiccata al Sole), come quello per cavalli. Il fieno è molto economico e si può trovare facilmente dai contadini. Inoltre si conserva a lungo, in un ambiente secco e ben arieggiato. Fai in modo che il coniglio abbia sempre del fieno disponibile nella gabbia.

In natura i conigli non si nutrono di fieno, ma di erba di campo. Se ne hai la possibilità, alimentare il coniglio con erba fresca è la soluzione migliore. Se hai un giardino, ad esempio, potresti lasciarlo brucare lì, provvedendo alla sua dieta in modo ottimale. Tuttavia, fai molta attenzione all’erba che somministri al coniglio: assicurati che non sia stata trattata con pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici. Queste sostanze, infatti, nuocciono gravemente alla salute del coniglio. Se sei in dubbio, meglio acquistare del fieno per animali da un contadino o da un rivenditore.

I conigli alimentati col fieno, inoltre, devono avere a disposizione una piccola porzione di verdura fresca ogni giorno: insalata, carote, finocchio, sedano. La verdura fresca deve essere a temperatura ambiente e ben lavata. Scegli della verdura adatta al consumo umano e lavala bene, per rimuovere eventuali tracce di pesticidi.

Il pellet e il mangime industriale deve essere ridotto al minimo: la dose ideale è di 1 cucchiaino al giorno.

Cosa mangiano i conigli selvatici

I conigli selvatici si nutrono esclusivamente di erba di campo. All’occorrenza mangiano anche erba secca, germogli, fiori e altri alimenti di origine vegetale. La dieta dei conigli selvatici è composta esclusivamente da vegetali: questi animali non sono onnivori.

Leggi anche:

Scopri anche: