logo del sito cuccioliamo.it
Home | Cani | Gatti | Pesci | Uccelli | Roditori | Rettili | Cavalli | Altri animali |

Autore: cuccioliamo.it (redazione)

Animali con la L

Ecco un elenco di animali con la L (animali il cui nome comune comincia con la lettera L).

Animali con la L

  1. Labrador retriever: razza di cane da riporto.
  2. Lagotto romagnolo: razza di cane di origine italiana, specializzato nella ricerca dei tartufi.
  3. Laika: razza di cane da caccia originaria della Russia e della Siberia.
  4. Lakeland Terrier: razza di cane di taglia medio-piccola originario dell’Inghilterra.
  5. Lama: camelide originario dell’America del Sud.
  6. Lamantino: mammifero marino che vive nelle zone costiere paludose dell’America, dell’Africa Occidentale e dei Caraibi.
  7. Lampreda: pesce parassita che si attacca ai grossi pesci con i suoi denti e ne succhia il sangue.
  8. Lamprima adolphinae: coleottero.
  9. Lancashire Heeler: razza di cane di taglia piccola originario dell’Inghilterra.
  10. Landseer: razza di cane molossoide canadese.
  11. Lapinkoira: razza di cane di tipo spitz originaria della Finlandia. I lapinkoira erano usati per condurre le mandrie di renne.
  12. Lavarello: chiamato anche coregone, è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei salmonidi.
  13. Leccia: grosso pesce predatore d’acqua salata.
  14. Lemming: piccolo roditore originario delle regioni artiche.
  15. Lemure: mammifero primate originario del Madagascar.
  16. Leonberger: razza di cane originaria della città di Leonberg. È un cane di taglia grande dall’aspetto leonino.
  17. Leone: grande felino carnivoro.
  18. Leone marino: mammiferi acquatici simili alle foche, ma provvisti di orecchie.
  19. Leopardo: grosso felino carnivoro diffuso in Africa e in Asia.
  20. Lepidotteri: ordine di insetti a cui appartengono le farfalle.
  21. Lepre: piccolo mammifero selvatico.
  22. Lepre Artica: specie di lepre che vive nella tundra.
  23. Levrieri: gruppo che comprende diverse razze di cani dalla corporatura esile e slanciata. Per scoprire tutte le razze di levriero esistenti.
  24. Lhasa Apso: razza di cane da compagnia originaria del Tibet.
  25. Libellula: genere di insetti (insetto);
  26. Licaone: canide selvatico africano.
  27. Limicolo: nome volgare con cui si indicano numerosi uccelli acquatici.
  28. Lince: felino selvatico caratterizzato dalle orecchie triangolari sormontate da un ciuffo di pelo scuro. Esistono quattro specie diverse di lince.
  29. Locusta migratoria: insetto appartenente al genere degli ortotteri.
  30. Lagenorinco dai denti obliqui (delfino);
  31. Lombrico: anellide terrestre.
  32. Lontra: mammifero acquatico a rischio di estinzione.
  33. Lontra di mare: mammifero marino che vive lungo le coste.
  34. Lorichetti: famiglia di uccelli dai colori brillanti, diffusi in Australia, Polinesia, Papua-Nuova Guinea e Asia sud-orientale.
  35. Lucanidi: famiglia di coleotteri a cui appartiene il cervo volante.
  36. Lucertola: nome con cui si indicano tutte le specie di rettili appartenenti all’ordine dei sauri.
  37. Luccio: pesce d’acqua dolce di grandi dimensioni, con la caratteristica bocca a forma di becco d’anatra.
  38. Lucciola: piccoli coleotteri capaci di emettere luce dall’addome.
  39. Lumaca: nove volgare con cui si indicano moltissimi molluschi gasteropodi terrestri e acquatici.
  40. Lupo grigio: canide selvatico.
  41. Lupo Artico: sottospecie del lupo grigio che vive in Groenlandia e nelle regioni artiche del Canada.

Animali con la:

Mixomatosi del coniglio

La mixomatosi è una grave patologia virale che colpisce i conigli (selvatici e domestici). È caratterizzata da un grado di mortalità elevatissima, che sfiora il 99%.

Mixomatosi

Storia della mixomatosi

La mixomatosi fu scoperta in Uruguay agli inizi del 1900. Da lì, si diffuse negli altri paesi dell’America del Sud, decimando le popolazioni di conigli selvatici.

Nel 1950, il Governo australiano decise di importare il virus patogeno in Australia per tenere sotto controllo la popolazione di conigli selvatici nel paese. In breve tempo la malattia sterminò milioni di conigli, con una mortalità vicina al 100%. Ancora oggi, in Australia, la mixomatosi è utilizzata come sistema per evitare che i conigli selvatici diventino troppo numerosi.

Oggi questa patologia è diffusa in tutto il mondo ed è presente anche in Italia, dove è considerata una malattia infettiva per cui vige l’obbligo di denuncia: chi possiede un coniglio affetto da mixomatosi deve comunicarlo alla polizia veterinaria per attivare i necessari protocolli di contenimento.

Sintomi della mixomatosi

La patologia si manifesta dopo un breve periodo di incubazione con gonfiore intorno agli occhi, alle narici, alla base delle orecchie e agli organi genitali. A causa degli edemi, il coniglio non riesce più a vedere né a mangiare e muore di inedia nell’arco di pochi giorni. Alcuni animali muoiono a causa di infezioni batteriche o polmoniti secondarie, che sopraggiungono sull’organismo già indebolito dalla mixomatosi.

Come si cura

Purtroppo, ad oggi non esiste una cura per questa patologia. Esistono alcuni medicinali che si possono somministrare al coniglio per aumentare le sue possibilità di sopravvivere alla malattia, ma la prognosi è solitamente infausta.

L’unico modo efficace di contrastare la mixomatosi è vaccinare i conigli appena svezzati e successivamente mantenere la copertura vaccinale. Per saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida:

Trasmissione all’uomo

La gravità di questa patologia e la facilità con cui si diffonde nelle popolazioni di conigli fa sorgere spontanea una domanda: la mixomatosi si trasmette anche all’uomo? Fortunatamente no: questa malattia colpisce unicamente i conigli selvatici e domestici. Non sono mai stati segnalati casi di contagio umano.

Leggi anche:

Vaccinazione del coniglio

Il coniglio domestico può essere colpito da alcune malattie letali per le quali è disponibile un vaccino. La vaccinazione del coniglio è fondamentale per proteggere gli animali da queste gravi patologie e per evitare di diffonderle ulteriormente nel nostro paese.

Vaccinazione del coniglio: quali vaccini fare

La prima malattia contro la quale deve essere vaccinato il coniglio è la Malattia Emorragica Virale (MEV). Si tratta di una patologia diffusa da un calicivirus, che dopo un breve periodo di incubazione porta alla morte del coniglio entro le 48 ore. La mortalità della Malattia Emorragica Virale è vicina al 100%.

Dalla sua scoperta, la MEV si è evoluta e oggi esistono due ceppi differenti, entrambi letali. Per questa ragione non è più sufficiente un solo vaccino contro il primo ceppo di MEV: è necessaria la copertura vaccinale contro entrambi i ceppi.

La seconda malattia da cui vanno protetti i conigli domestici è la mixomatosi. Anche questa malattia è trasmessa da un virus (poxvirus) e si manifesta con delle vistose tumefazioni intorno agli occhi e al naso che nell’arco di pochi giorni si trasformano in ulcere necrotiche. Solitamente l’animale muore nell’arco di 15-40 giorni e la prognosi è quasi sempre infausta.

Queste malattie si trasmettono attraverso il contatto con altri conigli infetti, ma non solo: possono essere trasportate dalle zanzare, dalle zecche e da tutti i parassiti ematofagi.

Quando vaccinare il coniglio

Il coniglio si vaccina dopo lo svezzamento, quindi dopo il primo mese di età. In commercio esistono diversi vaccini, con tempistiche di somministrazione differenti. Sarà il tuo veterinario a suggerirti la combinazione migliore per ridurre al minimo lo stress arrecato al coniglio e il numero di richiami necessari.

Prezzo dei vaccini per conigli

La vaccinazione del coniglio ha un costo decisamente più basso rispetto alla vaccinazione dei cani e dei gatti: solitamente i vaccini hanno un prezzo non superiore a 20€, a cui va aggiunto il costo della visita veterinaria (10 o 15€, a seconda degli ambulatori). Questi prezzi sono indicativi: ti suggeriamo di chiedere un preventivo al tuo veterinario di fiducia.

Leggi anche:

Animali con la G

Ecco un elenco di animali con la G (animali il cui nome comune comincia con la lettera G).

Animali con la G

  1. Gabbiano: uccello marino che nidifica lungo le coste. Negli ultimi anni, molti gabbiani si sono trasferiti nell’entroterra e nelle città;
  2. Galeopiteco: piccolo mammifero originario delle Filippine, è chiamato anche Lemure volante;
  3. Galgo espanol : razza di cane appartenente al gruppo dei levrieri di origini spagnole, impiegato nelle corse;
  4. Gallina: nome comune con cui viene indicata la femmina del pollo;
  5. Gallinella d’acqua: uccello acquatico;
  6. Gallo cedrone: uccello appartenente alla sottofamiglia dei tetraoni, che può raggiungere i 5 kg di peso;
  7. Gambero: nome volgare ccon cui si indicano molti crostacei appartenenti a specie e famiglie molto diverse tra loro;
  8. Gambero di fiume europeo: crostaceo che popola i corsi d’acqua europei, è una specie a rischio di estinzione a causa dell’inquinamento e della pesca di frodo;
  9. Garzetta: piccolo uccello appartenente alla famiglia degli aironi;
  10. Gasteropode: classe di molluschi che comprende lumache, chiocciole e molti altri animali marini;
  11. Gatto: nome volgare con cui si indicano diversi mammiferi appartenenti all’ordine dei felidi;
  12. Gatto delle sabbie: piccolo felino africano che popola i deserti. È capace di sopravvivere a temperature estreme, proibitive per qualsiasi altro mammifero.
  13. Gatto di Pallas: conosciuto anche come “gatto delle steppe”, è un piccolo felino selvatico a pelo lungo, originario dell’Asia centrale.
  14. Gatto selvatico africano: piccolo felino che vive ai margini dei deserti africani.
  15. Gatto soriano: nome con cui si indica il gatto di razza europea;
  16. Gattopardo africano: nome volgare con cui si indica il servalo, un felino selvatico africano.
  17. Gattopardo americano: nome volgare con cui si indica l’ocelot, un piccolo felino selvatico americano.
  18. Gaviale: rettile simile all’alligatore;
  19. Gazza: uccello;
  20. Gazzella: mammifero appartenente alla sottofamiglia degli Antilopinae diffuso nella savana africana. Esistono 17 specie di gazzella.
  21. Geco: nome con cui si indicano i rettili appartenenti alla famiglia Gekkonidae.
  22. Gerbillo: piccolo roditore appartenente alla famiglia dei cricetidi, diffuso nelle zone aride dell’Asia e dell’Africa.
  23. Germano reale: uccello acquatico.
  24. Ghepardo: grosso felino carnivoro originario dell’Africa e del Medio Oriente.
  25. Gheppio: piccolo uccello rapace del genere Falco.
  26. Ghiandaia: piccolo uccello passeriforme.
  27. Ghiottone: mammifero carnivoro, è la specie più grande appartenente alla famiglia dei Mustelidi.
  28. Ghiro (Glis Glis): mammifero roditore.
  29. Giaguaro: grosso felino carnivoro originario dell’America.
  30. Gibboni: famiglia di scimmie ominidi originarie del Sud-Est asiatico.
  31. Gipeto: conosciuto anche come avvoltoio barbuto, è un uccello rapace originario dell’Asia.
  32. Giraffa: mammifero che detiene il record di specie vivente più alta sulla Terra.
  33. Girino: nome con cui si indica il primo stadio vitale delle rane e dei rospi.
  34. Giumenta.
  35. Gnu.
  36. Golden retriever: razza di cane da riporto di origine inglese;
  37. Gorilla di pianura: una delle due sottospecie di gorilla esistenti, a rischio critico di estinzione.
  38. Gorilla di montagna: una delle due sottospecie di gorilla esistenti, a rischio critico di estinzione.
  39. Gracchio alpino: piccolo uccello passeriforme.
  40. Granseola: crostaceo dal carapace spinoso, che vive sui fondali rocciosi mimetizzandosi tra le alghe.
  41. Granchio: nome volgare con cui si indicano numerosi crostacei diversi tra loro.
  42. Granchio di fiume: crostaceo decapode che vive nei fiumi e nei corsi d’acqua.
  43. Granchio violinista: nome con cui si indicano i crostacei appartenenti alla famiglia degli Uca. Questi granchi hanno una chela molto più grande dell’altra.
  44. Grande bovaro svizzero: razza di cane originaria della Svizzera, appartenente al gruppo dei molossi.
  45. Greyhound: razza di cane appartenente al gruppo dei levrieri, è conosciuto anche come “levriero inglese”.
  46. Griffone di bruxelles: razza di cane da compagnia di taglia piccola.
  47. Grifone: razza di cani impiegati per la caccia.
  48. Grillotalpa: insetto appartenente all’ordine degli ortotteri. È munito di ali e di un paio di robuste zampe che usa per scavare sottoterra.
  49. Grizzly: orso bruno nordamericano, le cui dimensioni sono superiori a quelle degli altri orsi bruni.
  50. Grongo: pesce di mare.
  51. Gru: nome con cui si indicano tutti gli uccelli appartenenti ai gruidae.
  52. Gru cenerina: uccello migratore che può raggiungere i 120 cm di altezza.
  53. Gruccione: detto anche merope, è un piccolo uccello europeo dalle piume variopinte.
  54. Guanaco: camelide diffuso in America del Sud simile a un piccolo lama.
  55. Gufo: genere di uccelli rapaci appartenenti alla famiglia degli Strigidi.
  56. Gufo delle nevi: piccolo strigide che vive nella tundra asiatica, europea e americana.
  57. Gufo reale: è la specie di gufo più grande. Raggiunge un’apertura alare di 2,5 metri.

Animali con la:

Animali con la F

Ecco un elenco di animali con la F (animali il cui nome comune comincia con la lettera F).

Animali con la F

  1. Facocero: mammifero simile a un cinghiale originario delle savane e delle foreste africane;
  2. Fagiano: uccello selvatico cacciato sin dall’antichità per la sua carne;
  3. Faina: mammifero selvatico simile alla donnola;
  4. Falco: rapace diurno addomesticato dall’uomo e impiegato nella caccia;
  5. Falena: insetti notturnio dotati di ali, simili alle farfalle;
  6. Faraona: piccolo uccello allevato in tutto il mondo per le sue uova e per la carne;
  7. Farfalla: insetto appartenente all’ordine dei lepidotteri. L’uomo ha scoperto più di 150.000 specie di farfalle;
  8. Farfalla della regina Alessandra: con un’apertura alare di 30 cm è la farfalla più grande del mondo;
  9. Fenicottero rosa: uccello che vive nelle lagune costiere e in acque salmastre. Il colore rosa è dovuto ai gamberetti di cui si nutre;
  10. Fennec: piccola volpe originaria del Sahara settentrionale;
  11. Fetonte: genere di uccelli acquatici;
  12. Fila Brasileiro: razza di cane di taglia grande impiegato per la guardia al bestiame. Nel periodo coloniale, questi cani venivano utilizzati per inseguire gli schiavi fuggitivi;
  13. Foca: mammifero carnivoro che vive lungo le coste marine.
  14. Focena: piccolo cetaceo simile al delfino;
  15. Folaga: uccello acquatico originario dell’America del Sud;
  16. Formica: insetto che vive in colonie numerose, dalla struttura sociale estremamente complessa;
  17. Formichiere: mammifero originario dell’America del Sud che si nutre di insetti. Il formichiere ha il muso di forma allungata e una lingua sottile e appiccicosa, che infila nelle tane degli insetti per catturare gli insetti;
  18. Fossa: animale carnivoro originario del Madagascar. È l’unico mammifero carnivoro presente sull’isola;
  19. Fox Terrier: razza di cane inglese impiegato nella caccia alla volpe;
  20. Fregata: uccello tropicale. I maschi hanno una grossa sacca rossa sotto il becco;
  21. Fringuello: piccolo uccello europeo;
  22. Frisone: razza di cavallo dal mantello nero originaria delle Fiandre;
  23. Fuco: nome con cui viene indicata l’ape di sesso maschile;
  24. Furetto: mammifero addomesticato nell’antichità per la caccia. Il furetto è un animale domestico incapace di vivere allo stato selvatico;

Animali con la:

Animali con la E

Ecco un elenco di animali con la E (animali il cui nome comune comincia con la lettera E).

  1. Elefante: grosso mammifero erbivoro. Esistono tre specie di elefanti: l’elefante asiatico, l’elefante africano di savana e l’elefante africano di foresta;
  2. Elefante marino: mammifero marino appartenente alla famiglia dei focidi;
  3. Echidna: l’echidna è un mammifero terrestre australiano coperto di spine e insieme all’ornitorinco è l’unico mammifero a deporre le uova;
  4. Effimere: ordine di insetti che vivono presso i corsi d’acqua;
  5. Egyptian Mau: razza di gatto di origini piuttosto recenti a pelo corto e maculato;
  6. Eilema: ordine di insetti simili a piccole falene;
  7. Emù: uccello corridore originario dell’australia e simile a un piccolo struzzo;
  8. Equino: è il cavallo, un animale addomesticato dall’uomo fin dall’antichità;
  9. Épagneul breton: razza di cane da caccia originario della Spagna e della Bretagna;
  10. Épagneul nano continentale: razza di cane da compagnia di taglia piccola conosciuto anche come Papillon;
  11. Épagneul picard: cane da caccia originario della Piccardia, specializzato nella caccia all’anatra;
  12. Eremomela: genere di uccelli passeriformi;
  13. Ermellino: piccolo mammifero appartenente all’ordine dei mustelidi;
  14. Eterocefalo glabro: roditore originario dell’Africa simile a una piccola talpa, completamente priva di pelo. Gli eterocefali sono gli unici mammiferi a sangue freddo e vivono in colonie formate da una regina e circa 70 operai. Sono animali estremamente longevi, tanto da essere diventati oggetto di studio;
  15. Eurasier: razza di cane di origine tedesca, simile a uno spitz;
  16. Exotic shorthair: razza di gatto simile al Persiano, ma a pelo corto;

Animali con la:

Animali con la C

Ecco un elenco di animali con la C (animali il cui nome comune comincia con la lettera C).

Animali con la C

  1. Cacatua (uccello, simile al pappagallo);
  2. Caimano: rettile simile a un piccolo coccodrillo;
  3. Cairn terrier: razza di cane da caccia di origine scozzese;
  4. Calabrone: insetto predatore;
  5. Calabrone gigante asiatico: insetto predatore pericoloso per l’uomo;
  6. Calamaro: mollusco marino;
  7. Calopsitta;
  8. Camaleonte: rettile capace di mutare il colore della sua pelle in base al suo stato emotivo e all’ambiente;
  9. Cammello: mammifero appartenente alla famiglia dei camelidi originario delle aree desertiche della Cina e della Mongolia. Ha due gobbe sulla schiena ed è in grado di resistere fino a tre settimane senza acqua e senza cibo;
  10. Camoscio: mammifero presente sull’arco alpino;
  11. Canarino: piccolo uccello passeriforme comunemente allevato in cattività;
  12. Canis lupus familiaris: fu il primo animale ad essere addomesticato dall’uomo, decine di migliaia di anni fa;
  13. Cane corso: razza di cane italiano impiegato per fare la guardia alle case di campagna, esistente fin dall’epoca romana;
  14. Cane da pastore: qualsiasi razza di cane selezionata dall’uomo per la guardia delle greggi e per la conduzione delle greggi. Esistono decine di razze di cani da pastore. Per un elenco completo, ti consigliamo di leggere la nostra lista completa delle razze di cani.
  15. Cane lupo cecoslovacco: razza di cane nata da incroci tra cani e lupi;
  16. Cane della prateria;
  17. Canguro grigio: mammifero marsupiale originario dell’Australia;
  18. Canguro rosso: una delle due specie di canguro presenti in Australia;
  19. Canocchia: chiamata anche cicala di mare, è un crostaceo che vive sui fondali sabbiosi e fangosi;
  20. Capibara: è il roditore più grande del mondo e si trova in America del Sud;
  21. Capinera: piccolo uccello dal corpo grigio-verdastro e dal capo nero;
  22. Capodoglio: è il più grande mammifero al mondo munito di denti. Il capodoglio può misurare fino a 18 m e si nutre esclusivamente di calamari;
  23. Capra domestica: la capra fu addomesticata in Medio Oriente in epoca antichissima;
  24. Capra selvatica: è l’antenato della capra domestica ed è ancora possibile trovarla in Asia;
  25. Capriolo;
  26. Cardellino;
  27. Carangidi;
  28. Caravella portoghese: medusa dal veleno molto pericoloso per l’uomo;
  29. Cardinale rosso;
  30. Carlino: razza di cane originaria della Cina. In origine i Carlini erano i cani prediletti dalla famiglia imperiale e dagli alti funzionari dell’Impero cinese;
  31. Carpa;
  32. Caribù: nome con cui è conosciuta la renna in America;
  33. Castagnola;
  34. Castoro;
  35. Casuario;
  36. Cavaliere d’Italia;
  37. Cavalletta;
  38. Cavallo;
  39. Cavalluccio marino;
  40. Cavedano;
  41. Cavia;
  42. Cefalo;
  43. Centopiedi;
  44. Cerbiatto;
  45. Cervo;
  46. Cercopiteco;
  47. Cernia;
  48. Cervo volante;
  49. Chihuahua: piccola razza di cane originaria della regione di Chihuahua in Messico;
  50. Chinook: razza di cane da slitta originaria dell’America Settentrionale;
  51. Chiocciola;
  52. Chiurlo;
  53. Chow chow: razza di cane originaria della Cina;
  54. Cicala: insetto;
  55. Cicogna bianca (uccello);
  56. Cigno nero: uccello acquatico originario dell’Australia. In passato si riteneva che esistessero solo cigni bianchi, finché non furono avvistati in Australia alcuni esemplari di questa specie;
  57. Cigno reale: è la specie di cigno più conosciuta ed è ovunque un simbolo di eleganza;
  58. Cimice: piccolo insetto che emette un odore sgradevole per allontanare i predatori;

Animali con la:

Animali con la B

Ecco un elenco di animali con la B (animali il cui nome comune comincia con la lettera B).

Animali con la B

  1. Bacillus rossius: specie di insetto stecco diffusa in Europa e in Italia;
  2. Balena: termine riferito a tutti i cetacei di grandi dimensioni come capodogli, megattere e balenottere;
  3. Babbuino: genere di scimmie originarie dell’Africa;
  4. Bandicoot: i bandicoot sono una famiglia di mammiferi marsupiali originari dell’Australia e della Nuova Guinea;
  5. Balinese: razza felina a pelo corto;
  6. Barbone: razza canina francese, selezionata per la caccia. Esistono varie taglie di barbone, dal barboncino toy al barbone grande mole;
  7. Barbo: pesce d’acqua dolce;
  8. Basenji: razza canina africana di origini primitive;
  9. Basset Hound: razza canina di origini europee;
  10. Bavosa: pesce marino;
  11. Bradipo: mammifero che vive nelle foreste del Sud America;
  12. Bonobo: conosciuto anche come scimpanzè pigmeo, è la scimmia vivente più simile all’uomo;
  13. Barracuda: grandi pesci predatori d’acqua salata, hanno la fama di essere pericolosi ma si tratta di pesci spazzini, che difficilmente attaccano l’uomo;
  14. Barbagianni (uccello rapace notturno);
  15. Basilisco piumato: specie di lucertola originaria dell’America Centrale dotata di una cresta sulla schiene e sulla testa;
  16. Barbo: pesce d’acqua dolce;
  17. Beagle: razza di cane da caccia di origine inglese;
  18. Betta splendens: conosciuto anche come pesce combattente, è un pesce originario delle pozze d’acqua dolce del Sud Est Asiatico;
  19. Birmano: gatto orientale;
  20. Boa: serpente costrittore originario dell’America del Sud;
  21. Bombo: insetto impollinatore comune in Europa;
  22. Beluga: cetaceo che vive nei mari artici;
  23. Bombay americano: razza di gatto americana;
  24. Bovaro del bernese: razza di cane da pastore di origini svizzere;
  25. British Shorthair: razza di gatto domestico, equivalente inglese del gatto Europeo;
  26. Blu di Russia: razza di gatto dal pelo grigio e lungo;
  27. Burmese: razza di gatto dalla coda lunga e dal pelo morbido e compatto. Il Burmese discende dai gatti Sacri di Birmania.

Animali con la:

Quanto costa sterilizzare un cane

Sterilizzare il proprio cane, maschio o femmina, significa essere un padrone responsabile. In questo modo si evitano gravidanze indesiderate e i conseguenti abbandoni. Tuttavia, molti proprietari si domandano preoccupati: quanto costa sterilizzare un cane?

Se anche tu ti stai chiedendo quanto potrebbe costare la sterilizzazione, sei nel posto giusto: continua a leggere e troverai tutte le informazioni che stai cercando.

Quanto costa sterilizzare un cane

Solitamente la sterilizzazione di una cagna ha un costo variabile da un minimo di 150€ fino a 300€. Al costo della chirurgia vera e propria si aggiungono i costi degli esami diagnostici pre-operatori, il costo della degenza in terapia intensiva qualora ci fossero complicanze post-operatorie e il costo dei medicinali necessari nel periodo post-operatorio (antibiotici, disinfettanti, etc.). È impossibile determinare questi costi in quanto dipendono dalle condizioni del cane e dal decorso post-operatorio.

Per quanto riguarda invece la castrazione (ovvero l’asportazione dei testicoli nel cane maschio) ha un costo inferiore, che varia da un minimo di 75€ fino a 150€. Anche in questo caso, andranno aggiunti i costi degli esami e dei medicinali. La castrazione è un’operazione più semplice e con un rischio minore di complicanze.

Queste cifre variano da regione a regione e tra ambulatori; pertanto, è molto difficile – se non impossibile – fornire un preventivo online. Per avere una stima più precisa, è possibile consultare i tariffari degli ordini professionali regionali e, se sono disponibili, i tariffari dei vari ambulatori di zona.

Sterilizzazione gratuita

Sarebbe bello poter sterilizzare gratuitamente i cani. Purtroppo, non esiste una legge nazionale che prevede l’accesso alla sterilizzazione gratuita, nemmeno per chi appartiene a un nucleo familiare a basso reddito. Tuttavia, Comuni, Regioni e Associazioni locali promuovono numerose campagne per la sterilizzazione gratuita dei randagi: prova ad informarti online per scoprire se anche nella tua regione sono presenti iniziative di questo genere.

A proposito di salute dei cani:

Potrebbe interessarti:

Fonti:
Tabella prestazioni veterinarie, su: fnovi.it

Uccelli che non volano

Sapevi che esistono alcune decine di uccelli che non volano? Queste specie, per varie ragioni, sono incapaci di volare. Scopri quali sono.

Uccelli che non volano

uccelli che non volano pollo

Pollo

Il pollo (o gallo domestico) è un uccello capace di volare solo per brevi distanze e non è in grado di raggiungere altezze considerevoli (può al più superare una staccionata).

uccelli che non volano tacchino

Tacchino

I tacchini domestici sono incapaci di volare. Alcune specie di tacchini selvatici, invece, sono in grado di volare per brevi tratti, ad esempio, per rifugiarsi su un albero.

uccelli che non volano nandù

Nandù

Il Nandù è un grosso uccello originario del Sud America. Non è in grado di volare, ma è un ottimo corridore, che può superare gli 80 km/h.

uccelli che non volano emù

E

L’Emù è un uccello corridore, come lo Struzzo e il Nandù. Può raggiungere i 50 kg di peso. L’Emù è originario dell’Australia.

uccelli che non volano casuario

Casuario

Originario delle foreste di mangrovie dell’Oceania, il Casuario è un uccello terrestre piuttosto aggressivo, anche nei confronti dell’uomo. Ha il piumaggio nero e la pelle del collo rossa e blu.

uccelli che non volano struzzo

Struzzo

È l’uccello più grande del mondo: può raggiungere i 180 kg di peso. Lo struzzo è un corridore eccellente, che può superare i 90 km/h. Questa specie è originaria dell’Africa.

uccelli che non volano weka

Weka

Il Weka è un uccello originario della Nuova Zelanda. È curioso e non ha paura dell’uomo. In passato le popolazioni Maori cacciavano i Weka per la loro carne.

uccelli che non volano takahe

Takahe

Si pensava che questa specie fosse estinta, ma alcuni esemplari sono stati avvistati recentemente. Il Takahe è originario della Nuova Zelanda.

uccelli che non volano cormorano attero

Cormorano attero

Questo cormorano, originario delle isole Galapagos, ha perso la capacità di volare a causa di una mutazione genetica che ha atrofizzato le sue ali.

uccelli che non volano kakapo

Kakapo

Anche se non può volare, il Kakapo è un buon corridore e un ottimo arrampicatore, grazie alle sue zampe robuste. Vive in Nuova Zelanda.

uccelli che non volano pinguini

Pinguini

I pinguini sono uccelli nuotatori che popolano l’emisfero boreale. Esistono 18 specie di pinguini: nessuna di queste è in grado di volare, ma sono eccellenti nuotatori.

uccelli che non volano kiwi

Kiwi

Uccello simbolo della Nuova Zelanda, il Kiwi è grande all’incirca come una gallina ed è incapace di volare. È un uccello notturno piuttosto timido e pauroso.

La maggior parte degli uccelli che non volano si trovano in Nuova Zelanda. La ragione è molto semplice: su quest’isola non sono presenti mammiferi predatori (come volpi, faine, cani e gatti) né piccoli mammiferi erbivori. L’assenza di predatori ha permesso alle specie di uccelli atteri (cioè gli uccelli privi di ali) di sopravvivere indisturbati, occupando la nicchia ecologica che nelle altre regioni è occupata dai mammiferi.

Altri uccelli invece hanno modificato il loro aspetto per adattarsi meglio all’ambiente: i grossi uccelli corridori, per esempio, hanno aumentato le proprie dimensioni e sviluppato grandi zampe adatte alla corsa per riuscire a catturare meglio le prede presenti nel proprio habitat.

Photo/Credits:
Kakapo: Jake Osborne, Flickr.com